|
Corsi ● Minicorsi ● Workshop |
|
|
2020-2021: L’incontro
Adult Education Centre of Biella, People’s University, Volkshochschule,
Université Populaire, Universidad Popular
L’incontro del Pomeriggio |
|
Palazzo Ferrero, C.so del Piazzo 25, – ore 16.00, ingresso gratuito (con il patrocinio della Città di Biella)
lunedì 9 novembre 2020
– Alberto Galazzo – Il cassetto delle cose perdute
giovedì 12 novembre
2020 – Fulvio Conti – Espressioni di dileggio
lunedì 16 novembre
2020 – Marcello Vaudano – Federico Strobino, una vita italiana
giovedì 19 novembre
2020 – Daniela Lazzarin – Cos’è l’energia Reiki
lunedì 23 novembre
2020 – Teresio Gamaccio – Le concessioni delle patenti dei
fabbricanti di lana biellesidal 1733 al 1793
giovedì 26 novembre
2020 – Antonella De Matto – Vita di Lorenzo de’ Medici detto il
Magnifico
lunedì 30 novembre
2020 – Federico Zorio – "Regina del Monte di Oropa prega per
noi" ex voto in tempo di guerra
giovedì 3 dicembre
2020 – Anna Bosazza – Pierino Delpiano, un eroe utile a molti
giovedì 10 dicembre
2020 – Carlo Dezzuto – Nel centenario di Raffaello: "San
Luca dipinge la Madonna"
lunedì 14 dicembre
2020 – Stefano Leardi – Caterina, Illustre Signora Capitana. Vita
e vicende di una nobildonna tra Cinquecento e Seicento
giovedì 17 dicembre
2020 – Maria Chiara Leone – Il romanzo antico greco e romano
lunedì 21 dicembre
2020 – Paola Cantoia – Invito alla lettura
lunedì 11 gennaio 2021
– Roberto Perinu – La dea Kali
giovedì 14 gennaio
2021 – Fulvio Giublena – Come e perché abbinare cibi e bevande
lunedì 18 gennaio 2021
– Guido Parravicini – L’evoluzione dell’universo
giovedì 21 gennaio 2021
– Maurizio Regis – Berlino 1936, le Olimpiadi della
discriminazione
lunedì 25 gennaio 2021
– Elena Tosatti – La prima impressione che diamo e
riceviamo: l’importanza di presentarsi al meglio
giovedì 28 gennaio
2021 – Chiara Franchini – Il ghetto di Shanghai
lunedì 1 febbraio 2021
– Gianfranco Pavetto – La commedia dell’arte (parte prima)
giovedì 4 febbraio
2021 – Graziana Bolengo –Se ben che siamo donne … un quadro di
famiglia
lunedì 8 febbraio 2021
– Gianfranco Pavetto – La commedia dell’arte (parte seconda)
giovedì 11 febbraio
2021 – Gloria Meluzzi – La rivoluzione americana di Alexander
Hamilton
giovedì 18 febbraio
2021 – Ruth Cerruto – Alla tavola di Mosè. Il cibo nella
tradizione ebraica tra norme e simbologia
lunedì 22 febbraio
2021 – Fulvio Conti – La poesia di Saffo
giovedì 25 febbraio
2021 – Rita Monteferrario – La comprensione di sé attraverso il corpo
lunedì 1 marzo 2021 – Riccardo
Quaglia – La Sindone nel Biellese: iconografia e
devozione
giovedì 4 marzo 2021 –
Filippo De Luca – Visita guidata al Museo degli Alpini di
Biella
lunedì 8 marzo 2021 – Silvia
Delzoppo – Storia delle donne: il diritto di voto
giovedì 11 marzo 2021
– Matteo Rebuffa – Agli albori della fotografia: la
preistoria e i primi pionieri
lunedì 15 marzo 2021 –
Guido Colombino – Primo Levi, il dramma del sopravvissuto
giovedì 18 marzo 2021
– Carlo Dezzuto – La fontana dei fiumi di Bernini
lunedì 22 marzo 2021 –
Stefano Leardi – Tra Masino e Biella. Storie di
nobildonne, doti e alleanze matrimoniali tra Cinquecento e Seicento
giovedì 25 marzo 2021
– Flavio Fazzini – La tavola di Dio
lunedì 29 marzo 2021 –
Paola Cantoia – Dante Alighieri: l’inferno maccheronico
degli studenti
giovedì 8 aprile 2021
– Gloria Meluzzi – Supereroi e superproblemi:un viaggio
nella storia del fumetto americano
lunedì 12 aprile 2021
– Alberto Zola – Le palafitte protostoriche del lago di
Viverone
giovedì 15 aprile 2021
– Gianluca Alimonti – Il clima e le contriversie attuali
lunedì 19 aprile 2021
– Elena Tosatti – Riconsiderare e ripartire: riflessione
sui momenti difficili
giovedì 22 aprile 2021
– Maria Chiara Leone – La prostituzione in Grecia e a Roma
lunedì 26 aprile 2021
– Andrea Osella – Una nuova mitologia: Mazinga, Goldrake e
i Robottoni del Sol Levante
giovedì 29 aprile 2021
– Visita guidata al Museo Menabrea
lunedì 3 maggio 2021 –
Rita Negro – Il colore e il suo linguaggio mertaforico
nei dipinti degli impressionisti
giovedì 6 maggio 2021
– – Fabio Ferrero – Epidemie nel passato e
nel presente
lunedì 10 maggio 2021
– Alberto Galazzo – Il cassetto delle cose perdute
UPBeduca, Via Martiri della Libertà 14, – ore 16.00, ingresso gratuito (con il patrocinio della Città di Cossato)
mercoledì 11 novembre 2020 – Alberto Galazzo – Il
cassetto delle cose perdute
mercoledì 18 novembre 2020 – Rita
Monteferrario – La
comprensione di sé attraverso il corpo
mercoledì 25 novembre 2020 – Marcello Vaudano –
Federico Strobino, una vita italiana
mercoledì 2 dicembre 2020 – Alberto Zola – Le
palafitte protostoriche del lago di Viverone
mercoledì 16 dicembre 2020 – Fulvio Morezzi – Il
crescendo rossiniano
mercoledì 13 gennaio 2021 – Fulvio Conti – La
poesia di Saffo
mercoledì 20 gennaio 2021 – d. Fulvio Dettoma –La
città di Cossato attraverso cento anni del Bollettino Parrocchiale
mercoledì 27 gennaio 2021 – Chiara Franchini – Il
ghetto di Shanghai
mercoledì 3 febbraio 2021 – Antonella De Matto – Vita
di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico
mercoledì 10 febbraio 2021 – Gianluca Alimonti – Il clima e le controversie
attuali
mercoledì 24 febbraio 2021 – Lina Rey – Dopo
il diluvio…
mercoledì 3 marzo 2021 – Paola Cantoia,
Gianfranco Pavetto –
Leopardi, poeta dell’800 o dei giorni nostri?
mercoledì 10 marzo 2021 – Roberto Perinu – La
dea Kali
mercoledì 17 marzo 2021 – Domenico Calvelli – Religioni monoteiste: storia ed
evoluzione
mercoledì 24 marzo 2021 – Elena Tosatti – Le emozioni: queste nostre
amiche/nemiche amatissime
mercoledì 31 marzo 2021 – Graziana Bolengo –Se ben
che siamo donne … un quadro di famiglia
mercoledì 14 aprile 2021 – Silvia Delzoppo – Storia delle donne: il diritto
di voto, alcune donne elette
mercoledì 21 aprile 2021 – Guido Parravicini – L’evoluzione
dell’Universo
mercoledì 28 aprile 2021 – Elena Gallo –
Visita a Palazzo La Marmora (Biella)
Palazzo Ferrero, C.so del Piazzo 25, – ore 21.00, ingresso gratuito (con il patrocinio della Città di Biella)
martedì 10 novembre 2020 – Franco Ferlisi –
Sbirciare nella mente di Dio: accenni di genetica umana
martedì 15 dicembre 2020 – Andrej Basso – L’emigrazione
italiana nell’Impero russo dal sec. XVIII al 1917
martedì 12 gennaio 2021 – Riccardo Quaglia – Dante
al cinema: La Vita Nuova e la Commedia negli anni del muto
martedì 23 febbraio 2021 – Maurizio Pellegrini – Il
cinema in tasca: dal Super8 al cellulare
martedì 16 marzo 2021 – Fulvio Conti –
Chiesa e Papato nella Divina Commedia
martedì 13 aprile 2021 – Chiara Meluzzi, Sonia
Cenceschi – Effetto CSI e falsi miti: la scienza delle intercettazioni
martedì 11 maggio 2021 – Studenti vs Dante
ciclo di incontri sostenuto da
|
|
|
Regione
Piemonte |
Fondazione |
Fondazione |
ultimo aggiornamento di questa pagina: venerdì 12 giugno 2020