|
Corsi ● Minicorsi ● Workshop |
|
|
corsi on line 2020-2021: UPBeduca WebRoom
Adult Education Centre of Biella, People’s University, Volkshochschule,
Université Populaire, Universidad Popular
Note
le due
indicazioni di contributo corso sono: fino al 31 luglio / dal 1 settembre
i corsi che sono
stati attivati, o che verranno attivati nel mese prestabilito, sono
contrassegnati da: – per la
disponibilità di posti contattare la segreteria
i corsi che
presentano particolarità sono contrassegnati da: –
contattare la segreteria
i corsi che hanno
subito variazioni sono contrassegnati da:
In questa sezione sono elencati i corsi proposti
solo on-line. Ma, previa richiesta e accordi, alcuni dei corsi in aula possono
essere seguiti anche on-line
Francese 8 conversazione
LF89B Eleonora
Pezzana;
ottobre-aprile, martedì, 18.30-19.30; € 120,00/130,00
Inglese 8 conversazione
LE85B Genny
Brusegan Conte; ottobre-aprile, mercoledì, 19.30-20.30;
€ 120,00/130,00
Inglese 8 conversazione
LE86B Giulia
Chiorino;
ottobre-gennaio, giorno e ora da concordare; numero chiuso 6; € 120,00/130,00
Spagnolo 1 elementare
LS19B Cecilia
Inés Chiappero; ottobre-aprile, mercoledì,
9.00-10.00; € 120,00/130,00
Spagnolo 3 intermedio
LS19B Cecilia
Inés Chiappero; ottobre-aprile, mercoledì,
10.30-11.30; € 120,00/130,00
Giapponese 8 conversazione
LJ81B Roberta Vitelli; ottobre-aprile, mercoledì, 21.00-22.00; € 120,00/130,00
Italiano per stranieri 1 base
LI21B Matteo Quaranta; ottobre-aprile, mercoledì, 19.30-21.00; € 120,00/130,00
Su richiesta di tutti i partecipanti è possibile cadenzare il corso con due incontri settimanali. In tal caso la durata è ottobre-gennaio
Italiano per stranieri 2 avanzato
LI22B Matteo Quaranta; ottobre-aprile, mercoledì, 21.00-22.30; € 120,00/130,00
Su richiesta di tutti i partecipanti è possibile cadenzare il corso con due incontri settimanali. In tal caso la durata è ottobre-gennaio
La Riforma del Terzo Settore (DLgs n. 117/2017)
ET01B Carlo Guglielminotti Bianco; novembre, mercoledì, 21.00-22.00; € 20,00
Quattro incontri: 1. Riforma del Terzo Settore ferma al palo da più di tre anni: perché? I contrasti con le direttive comunitarie – 2. Riforma del Terzo Settore e comitati, pro loco e sodalizi culturali a ristretta base associativa: che cosa fare? – 3. Riforma del Terzo Settore e sport dilettantistico: un pasticciaccio all’italiana – 4. Riforma del Terzo Settore e associazionismo “ammortizzatore sociale” ignorato: l’Italia può ancora permettersi ciò alla luce dell’esperienza planetaria?
Contabilità, base
EFISB Giuseppe Dindelli; ottobre-gennaio, mercoledì, 19.45-20.45; € 90,00
Il corso si rivolge ai “principianti” che vogliono acquisire le basi della contabilità generale e saper redigere le principali scritture contabili. Dopo aver compreso la struttura del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale, il percorso, esclusivamente pratico, si orienta alla registrazione delle principali scritture d’esercizio (acquisti, vendite e loro regolamenti; liquidazioni periodiche dell’IVA; retribuzioni dei dipendenti e oneri sociali; godimento di beni di terzi) e delle principali scritture di assestamento (ammortamenti; ratei/risconti; accantonamenti e svalutazioni; calcolo TFR; interessi attivi e passivi). Non è richiesto il possesso di un diploma specifico. Il corso si rivolge prevalentemente a chi vuole inserirsi in un ambiente lavorativo in ambito amministrativo e/o desidera arricchire il proprio curriculum vitae
Contabilità, avanzato
EFITB Giuseppe Dindelli; febbraio-aprile, mercoledì, 19.45-20.45; € 90,00
Il corso si rivolge a chi abbia una discreta dimestichezza con la struttura del Conto Economico e di quello Patrimoniale. Dopo un breve ripasso delle principali scritture d’esercizio e di assestamento, ci si concentrerà sulle registrazioni meno usuali: costituzione d’impresa; acquisto, alienazione e rivalutazione delle immobilizzazioni; liquidazione stipendi e TFR; operazioni di finanziamento e di smobilizzo crediti; variazioni del patrimonio netto. Dopo un ripasso delle principali scritture di assestamento si completerà il corso con la chiusura e la stesura del Bilancio e la riapertura dei conti. Il corso si rivolge prevalentemente a chi vuole migliorare le proprie competenze in ambito amministrativo-contabile e aspirare a migliorare il proprio ruolo all’interno dell’azienda
Leggere l’impresa
corso online, rilascio di una certificazione conclusiva
EFIYB Filippo Chiocchetti;ottobre,partner: Ecole–EconomicLiteracy for Empowerment; € 90,00
Saper “leggere” l’impresa è essenziale per comprendere i meccanismi di questa cellula fondamentale del sistema produttivo. Il corso espone le nozioni di base relative all’impresa, inserendole all’interno del contesto economico generale. Verranno analizzati i concetti fondamentali riguardanti organizzazione, strategia e marketing aziendale; verranno descritti i passaggi che le start-up devono compiere per trasformarsi in aziende di successo, e si imparerà a interpretare il documento su cui esse fondano le proprie strategie: il business plan. Il corso è realizzato in collaborazione con ECOLE (www.ecole.info), una iniziativa di alfabetizzazione economico-finanziaria nata presso l’Università del Piemonte Orientale. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. I partecipanti riceveranno gli appositi materiali didattici di ECOLE (ebook, videolezioni, test), erogati in formato digitale tramite una apposita piattaforma e-learning. I contenuti online sono fruibili in qualsiasi momento e in modo autonomo. Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato conclusivo. L’attestato è emesso in formato Open Badge, il nuovo standard digitale per la certificazione delle competenze acquisite, il che lo rende spendibile nel mondo del lavoro
Soft Skills
corso online, rilascio di una certificazione conclusiva
EFIJB Filippo
Chiocchetti;ottobre,partner: Ecole–EconomicLiteracy for Empowerment; €
90,00
L’obiettivo del corso è trasmettere quelle competenze relazionali di base sempre più richieste dal mondo produttivo. Alcuni degli argomenti trattati sono: comunicare in maniera efficace (parlare in pubblico e comunicare sul web); gestire il tempo e lo stress, acquisire capacità organizzative; scrivere un curriculum e usare LinkedIn per la ricerca di lavoro; acquisire doti di leadership, saper lavorare in squadra, essere proattivi e raggiungere gli obiettivi. Il corso è realizzato in collaborazione con ECOLE (www.ecole.info), una iniziativa di alfabetizzazione economico-finanziaria nata presso l’Università del Piemonte Orientale. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. I partecipanti riceveranno gli appositi materiali didattici di ECOLE (ebook, videolezioni, test), erogati in formato digitale tramite una apposita piattaforma e-learning. I contenuti online sono fruibili in qualsiasi momento e in modo autonomo. Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato conclusivo. L’attestato è emesso in formato Open Badge, il nuovo standard digitale per la certificazione delle competenze acquisite, il che lo rende spendibile nel mondo del lavoro
Soft Skills, economia, finanza: concetti di base
corso online, rilascio di una certificazione conclusiva
EFIAB Filippo Chiocchetti;ottobre,partner: Ecole–EconomicLiteracy for Empowerment; € 100,00
I contenuti del corso comprendono una vasta panoramica di nozioni economiche, indispensabili per comprendere argomenti di interesse quotidiano: dalla gestione del risparmio alle questioni di politica economica, fino alle competenze relazionali utili nel mondo del lavoro. I concetti sono esposti in un linguaggio semplice e comprensibile ma allo stesso tempo rigoroso, tramite dispense corredate da videolezioni ed esercizi. Il corso prevede l’accesso all’intera offerta didattica di ECOLE, formata da tre moduli: Soft Skills, Leggere l’Impresa, Educazione Finanziaria. Per i contenuti dettagliati si veda nella Guida la descrizione di ciascuno dei corsi, acquistabili anche singolarmente. Il corso è realizzato in collaborazione con ECOLE (www.ecole.info), una iniziativa di alfabetizzazione economico-finanziaria nata presso l’Università del Piemonte Orientale. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. I partecipanti riceveranno gli appositi materiali didattici di ECOLE (ebook, videolezioni, test), erogati in formato digitale tramite una apposita piattaforma e-learning. I contenuti online sono fruibili in qualsiasi momento e in modo autonomo. Alla fine del percorso sono rilasciati tre attestati conclusivi. Gli attestati sono emessi in formato Open Badge, il nuovo standard digitale per la certificazione delle competenze acquisite, il che li rende spendibili nel mondo del lavoro
Educazione finanziaria
corso online, rilascio di una certificazione conclusiva
EFIXB Filippo Chiocchetti; ottobre, partner: Ecole–EconomicLiteracy for Empowerment; € 90,00
Il corso è realizzato in collaborazione con ECOLE (www.ecole.info), una iniziativa di alfabetizzazione economico-finanziaria nata presso l’Università del Piemonte Orientale. I partecipanti al corso riceveranno gli appositi materiali didattici di ECOLE (ebook, videolezioni, test), erogati in formato digitale. I contenuti online sono fruibili in qualsiasi momento e in modo autonomo. La modalità di svolgimento, interamente online, è proposta come alternativa al corso “Educazione Finanziaria” che prevede anche lezioni in aula, tenute presso la sede di UPB, in aggiunta alle lezioni disponibili sulla piattaforma e-learning di ECOLE. Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato conclusivo. L’attestato è emesso in formato Open Badge, il nuovo standard digitale per la certificazione delle competenze acquisite, il che lo rende spendibile nel mondo del lavoro
Curriculum Efficace: qualcosa di più di un pezzo di carta
EFIKB Anna Corda; ottobre-gennaio, martedì, 18.30-19.30; € 90,00/95,00
Tutti, prima o poi, ci siamo trovati ad affrontare questo scoglio, sia che si stia cercando lavoro, sia che si voglia migliorare la propria posizione professionale. Sicuramente ci siamo posti il quesito: Curriculum Europeo o Personalizzato? L’importante è che possa trasmettere doti e talenti che ognuno possiede e che caratterizzano ognuno di noi; un biglietto da visita che potrebbe aprire le porte a un colloquio in un’azienda. Il Curriculum non è un semplice pezzo di carta, ma dovrà necessariamente essere un condensato coerente di formazione, istruzione ed esperienze professionali che unite esprimeranno quello che siamo. I contenuti, lo stile, la struttura devono comunicare al reclutatore le caratteristiche professionali e personali acquisite e una piena conoscenza di sé, ma non è semplice coniugare il tutto creando un profilo che possa esprimere le reali capacità e aspirazioni. Il Curriculum non sempre è in grado di mettere in evidenza le motivazioni per le quali un’azienda dovrebbe assumere il candidato, infatti, unitamente alla lettera di accompagnamento, deve poter catturare l’attenzione del selezionatore a tal punto da voler conoscere il candidato. Il percorso proposto prevede la redazione di curriculum, lettera di accompagnamento e preparazione al colloquio
ultimo aggiornamento di
questa pagina:
venerdì 12 giugno 2020